Selezione per n. 1 ricercatore/trice nell’ambito del progetto “ON Foods”

Postato in:
Selezione per n. 1 ricercatore/trice nell’ambito del progetto “ON Foods”

Selezione per n. 1 ricercatore/trice nell’ambito del progetto “ON Foods”

E’ indetta una selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore/trice da inserire nelle attività di ricerca e sviluppo di strumentazioni finalizzate alla realizzazione e al consolidamento dei Living Lab presso i musei d’impresa, nell’ambito del progetto “ON Foods – Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods” (CUP D93C22000890001), vincitore del Bando a Cascata (CODBAN)_000311, nell’ambito del PNRR MUR – Partenariati Estesi.

Il progetto mira a promuovere modelli alimentari sostenibili e a valorizzare il patrimonio industriale attraverso pratiche di innovazione culturale e sociale.

Posizione:

La risorsa inserita sarà coinvolta in attività di:

  • sviluppo e sperimentazione di strumenti per Living Lab culturali e partecipativi;
  • progettazione e realizzazione di percorsi di co-creazione con attori del territorio e stakeholder;
  • produzione di materiali di comunicazione, storytelling e divulgazione scientifica e pubblica.

Requisiti:

Il profilo ideale possiede Laurea Magistrale in una delle seguenti aree (o affini):

  • scienze politiche, urbanistica, politiche territoriali, sviluppo sostenibile, relazioni internazionali, studi culturali;
  • esperienza documentata in ricerca applicata su patrimonio culturale, sviluppo urbano sostenibile o progettazione sociale;
  • conoscenze nell’ambito della progettazione partecipata, comunicazione culturale, storytelling, governance e progettazione collaborativa;
  • familiarità con il patrimonio industriale, gli ecomusei e i musei d’impresa;
  • capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari, anche in contesti internazionali.

Costituiranno titolo preferenziale:

  • esperienze in progetti con Living Lab, musei o innovazione sociale in ambito culturale;
  • collaborazioni con enti internazionali, reti europee o centri di ricerca;
  • pubblicazioni scientifiche su tematiche affini.

Durata e sede

L’incarico sarà a tempo determinato, commisurato alla durata del progetto.
Le attività si svolgeranno prevalentemente in presenza presso il Museo d’impresa Rubbettino, a Soveria Mannelli (CZ), con possibili trasferte presso altri musei d’impresa o sedi dei partner progettuali.

Come candidarsi

Le candidature potranno essere inviate a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso e fino a un massimo di 15 giorni esclusivamente via mail all’indirizzo, allegando curriculum vitae e lettera motivazionale a:

amministrazione@rubbettino.it

indicando nell’oggetto:

Candidatura Ricercatore GNAM – ONFOODS CUP D93C22000890001”

Si fa presente che, tuttavia, la selezione potrà essere chiusa anticipatamente nel caso in cui venga ricevuta, prima della scadenza, una candidatura ritenuta pienamente rispondente al profilo ricercato. 

Le candidature, verranno esaminate da una commissione interna designata, secondo i seguenti criteri:

  • coerenza con gli obiettivi del progetto;
  • esperienze professionali e scientifiche;
  • titoli di studio, specializzazioni e attività documentate;
  • capacità analitiche, comunicative e progettuali;
  • eventuali pubblicazioni rilevanti.

I profili ritenuti idonei saranno invitati a un colloquio, in presenza o da remoto. L’esito finale sarà comunicato direttamente agli interessati e, ove previsto, reso pubblico.

Nota bene: trattandosi di selezione pubblica, il/la candidato/a è consapevole del fatto che tutte le informazioni fornite nel rispondere al presente annuncio di personale potranno essere verificate in ogni momento dall’Ente stesso e, qualora non corrispondessero al vero, potranno essere applicate, anche ai sensi del D.P.R. 445/2000, le sanzioni amministrative e penali previste dalla vigente normativa.

L’annuncio è rivolto a tutte le persone, senza distinzione di sesso, in riferimento al D. Lgs. 198/2006.

Rifiutiamo ogni forma di discriminazione, crediamo nelle pari opportunità, nelle diversità e nell’inclusione.